Ognuno di noi ha la propria storia da raccontare. Ricordi indelebili, che porteremo sempre con noi. Un forziere pieno di speranze, che ci hanno accompagnato lungo questo cammino musicale. Oltre quarant’anni di note, di suoni, di passione, oltre quarant’anni di… emozioni.
ENZO VEZZOSI
(Voce, basso, testi, musica, arrangiamenti)
Fondatore del gruppo con Claudio Montanelli, suo amico da tutta la vita e “fratello”. Ha suonato la chitarra e il basso e composto brani fin dall’età di 14 anni.
Nel 1976 è stato uno dei primissimi dj radiofonici d’Italia, collaborando con Radio Pantigliate, Radio Brugherio, Radio Milano Capo Nord, Radio Sulmona (durante il servizio militare) e Radio Superantenna di Monza. Nel 1980 ha lavorato, oltre che come dj radiofonico, come dj da discoteca al Castello di Erba per un anno circa. Nelle radio partecipava anche come speaker in vari gingle pubblicitari. Ha dato la voce anche ad alcuni brani da discoteca collaborando con lo studio e l’etichetta Les Folies di Monza.
Dopo la decennale esperienza con i Nation ha cantato in vari locali con il tastierista Massimo Folicaldi, con cui ha aperto uno studio di registrazione a generazione autonoma di suono a Carugate. In seguito, terminata l’esperienza nei locali, ha aperto a Monza un nuovo studio di registrazione con Massimo Folicaldi e Alberto Pea. Da qui sono uscite alcune produzioni dance e compilation da discoteca, lavorando anche per Albertino e Radio DJ.
Nel 1998, subito dopo la reunion con i Nation a Capo Rock, si trasferisce in Messico, a Playa del Carmen, dove suona ed apre una agenzia turistica online. Quattro anni più tardi torna in Italia e lavora in proprio come web designer.
Nel 2006, con la sua compagna e attuale moglie, si trasferisce in Spagna, a Bilbao dove apre una enoteca italiana. Tornato in Italia nel 2008, attualmente lavora nel settore della finanza come trader, formatore ed esperto di psicologia in finanza comportamentale.










Precedente
Successivo
CLAUDIO MONTANELLI
(Cori, chitarra, testi, musica, arrangiamenti)
Cofondatore dei Nation, è stato sempre la spina dorsale del gruppo. Durante gli anni ha collezionato chitarre, tanto da diventare uno dei collezionisti di grido più richiesti nel panorama musicale nazionale. Tra i suoi gioielli spuntano infatti pezzi unici come la Gibson Marauder S1 di Franco Mussida della PFM, la Gibson Les Paul Standard di Mick Box degli Uriah Heep e la Gibson EDS-1275 doppio manico usata da Jimmy Page dei Led Zeppelin. Da sempre compositore di musiche e testi, ha collaborato svariate volte con il cantautore Gatto Panceri, affiancandolo spesso anche dal vivo in duetti acustici. Ha firmato un pezzo dedicato a Papa Giovanni Paolo II registrato poi in 7 lingue, entrando di diritto nella compilation dedicata alla beatificazione del Santo Padre al fianco di cantautori di grido quali: Marco Masini, Amedeo Minghi, Paolo Vallesi e molti altri. Ha scritto più di 40 canzoni, 6 libri (uno di poesie e canzoni, 4 romanzi thriller e la storia biografica della band Nation).









Precedente
Successivo
GIORGIO PREZIATI
(Chitarra solista, cori, musica, arrangiamenti)
Entra a far parte dei Nation nel 1982. Chitarrista di grande tecnica e da sempre amante dell’hard rock, è sempre stato un bravissimo tecnico elettronico. Grazie alla sua esperienza il gruppo ha potuto essere totalmente indipendente, con impianto luci e suono. La sua tecnica ha dato ai pezzi dei Nation il suono “graffiante” del rock.
La sua passione per l’elettronica lo ha portato alla ricerca di suoni nuovi, alla costruzione in proprio di effetti per la chitarra e alla modifica dello strumento per sperimentare ed ottenere nuove e più graffianti sonorità.
Ha costruito e diretto un paio di sale di registrazione.









Precedente
Successivo
FRANCO PENATTI
(Batteria, arrangiamenti)
Granitico batterista dalla grande tecnica affinata nei tanti anni di studio. Grande amante del suo strumento, è entrato a far parte del gruppo nel 1982, poco dopo Giorgio Preziati, giovanissimo.
La sua potenza, la sua regolarità e la sua tecnica, uniti al grande senso del ritmo sono state il supporto ritmico indispensabile per i Nation.
Fin ragazzo lavorava e suonava, ma aveva sempre avuto il sogno di poter vivere con la musica. E dopo l’esperienza con i Nation finalmente ci riuscì. Fondò una scuola di musica e da anni insegna ritmica e batteria a tantissimi ragazzi che hanno la fortuna di poter avere un maestro come lui.
Ha suonato in vari gruppi e collaborato per anni a trasmissioni televisive del gruppo Mediaset, alternando queste esperienze con turni in sala di incisione e accompagnando artisti famosi, come per esempio Fiorella Mannoia, nei concerti in giro per la penisola.
Attualmente insegna batteria in varie strutture tra le quali il World Music Studio di Pessano con Bornago.







Precedente
Successivo
SILVIO CENA
(Tastiere, musica, arrangiamenti)
Nel 1983 fa il suo ingresso nella band Silvio Cena. Tastierista taciturno e accondiscendente nel carattere, ma tecnicamente molto preparato. Aveva la passione per i suoni elettronici di nuova generazione.
Nella sua strumentazione, figurava uno dei primi moog, con cui si divertiva a “inventare” nuovi suoni. E con questi suoni ha accompagnato le melodie dei Nation per diversi anni.





Precedente
Successivo
ALEX PACHO ROSSY
(Percussioni e batteria, arrangiamenti)
L’uomo dalle dita di ferro. Entra a far parte dei Nation a 16 anni. Già allora era un “animale” con le percussioni. Raccoglieva per strada qualsiasi cosa potesse fare un suono. Percussionista di grande tecnica e dinamica, “inventava” strumenti percussivi facendo suonare di tutto.
Personaggio eclettico, importantissimo supporto e complemento di Franco Penatti ed Enzo Vezzosi nella sezione ritmica del gruppo. Famose sono le sue performance e soprattutto quella del concerto-reunion del 1996 dove con Franco Penatti ha dato vita a un duetto con doppia batteria e percussioni di grande impatto. Attualmente è percussionista professionista, turnista apprezzato in sala e dal vivo con un curriculum di collaborazioni musicali di tutto rispetto con grandi nomi del panorama musicale mondiale, quali: James Taylor, Rossana Casale, Elio e le Storie Tese, Morgan, Karma e molti altri. Il suo grande maestro è stato il grande percussionista colombiano Candelo Cabezas. Pacho è attualmente, uno dei migliori percussionisti italiani.







Precedente
Successivo
SIMONE MARTINO
(Voce)
Entra a far parte della band da giugno 2019 per arricchire le parti vocali in vista del concerto-reunion di settembre 2019 a Carugate, e vi rimane in pianta stabile. Attualmente impegnato anche come voce solista nella band PANAMA (tributo al rock anni ’80), ha partecipato a diversi progetti musicali sia di inediti che tribute band quali: TRIBUTOTO (tributo ai Toto) TRIBU (inizialmente cover rock, poi tributo ai Queen) BOHEMIENS (inediti rock). E’ il segreto del suo canto, a risiedere tra la vibrazione della voce e il battito del cuore di chi ascolta.







Precedente
Successivo
JARNO EUSEBIO
(Tastiere)
Ultimo acquisto, entra a far parte del gruppo nell’ottobre 2019 a causa delle difficoltà “logistiche” di Silvio che non può garantire presenza costante per le nuove attività della band. Musicista eclettico, ha partecipato a diversi musical (Jesus Christ Superstar, Grease, Forza Venite Gente) e altri spettacoli teatrali con i gruppi KAOS e Teatro Tempo di Carugate, in veste di tastierista e chitarrista e ha suonato con diversi gruppi tra cui Enoteca, Fallin’Cows, 80Watt.
Tra le varie esperienze musicali, ha fatto parte per tutto l’anno 2000 della Fanfara dell’Aeronautica Militare suonando la grancassa.
“Ho conosciuto i Nation nel 1996 al concerto al CineTeatro di Carugate, mi son piaciuti subito e mi son fatto recuperare le musicassette… fan parte di fatto dei gruppi che ascoltavo nella mia adolescenza, dato che avevo allora 16 anni. Suonare con loro oggi è in qualche modo surreale, oltre che un onore e.. una splendida avventura”.






Precedente
Successivo
Un ricordo e un grazie anche a chi ha lavorato con noi negli anni:
GIORGIO CASTAGNA – chitarra, arrangiamenti
Grande chitarrista dotato di una tecnica particolare, amante dell’hard rock. Ha imparato a suonare con chitarristi flamenco. Grande “soul” e sensibilità che gli permettevano tocchi particolari e melodie accattivanti.
Subentrato a Giorgio Preziati, è stato chitarrista del gruppo dal 1986 fino alla fine, partecipando attivamente alla stesura di pezzi storici come “Se”, “Mi consumo”, “La lunga corsa”, “La fine” e i due brani scritti con Gatto Panceri.
Non ha mai smesso di suonare la chitarra. Attualmente suona in vari gruppi e lavora in proprio. Anche lui è stato un grandissimo amico oltre che un grande chitarrista che ha regalato ai Nation un pezzo della propria anima.
GIANLUCA ORSI – Mixer
Personaggio importantissimo per il gruppo. Colui che curava i suoni durante il concerto.
E’ stato per noi un “orecchio” e una fonte di verifica importante. Da quando è entrato a far parte del gruppo non ha mai mancato una sola prova. C’era sempre. E questo dava tranquillità a noi, oltre che l’obbiettività dei pareri, importanti per potersi sempre migliorare.
Sempre presente anche alle reunion, attualmente è un libero professionista. La sua simpatia, la sua allegria e il suo ottimismo sono stati sempre importanti per noi, soprattutto nei momenti più difficili.
GINO FICILI – la prima voce dei Nation.
GIOVANNI ED ANGELO PEREGO – Fratelli e batteristi agli albori del gruppo, oltre che proprietari del primo “locale” dove si fecero le prove.
OSVALDO CAVENAGHI – Il primo fonico dei Nation.
CLAUDIO PEZZOLI – Il nostro fotografo ufficiale che ha immortalato i momenti live e importanti durante tutti gli anni di vita dei Nation.
SIMONA VICARDI – Corista
VALERIA GENINAZZA – Corista
DORETTA BRAGLIA – Corista
“LUCI” LUCCHINI – Cantante e grande amico che ha partecipato come corista in alcune registrazioni.
GATTO PANCERI – Grande amico e artista. Ha scritto con noi “Senti Senti” e “Non mi piove dentro”, oltre che averci dato ottimi ed utilissimi consigli.
MARCO COGLIATI – Apprezzato giornalista del “Giorno” e grande amico. Con le sue recensioni ha commentato la nostra carriera.
DANIELE MAZZOLENI – L’organizzatore dei due bellissimi concerti di Berna. Lavorava in una radio e un giorno in cui era in vacanza in Italia chissà chi e chissà come venne in possesso di una nostra cassetta. Fece il diavolo a quattro per rintracciarci e organizzarci due dei concerti che più ci rimarranno nel cuore.